Regolamento Giro d’Italia 2025: Abbuoni, Classifiche, Combattività, Punti, GPM, Tempo Massimo

Andiamo a scoprire nel dettaglio il Regolamento del Giro d’Italia 2025. In questa pagina trovate tutte le informazioni necessarie per comprendere al meglio quanto accade nell’arco delle tappe della Corsa Rosa, fra calcolo del Tempo Massimo, assegnazione degli Abbuoni e novità sui Traguardi Volanti, oltre alla compilazione delle Classifiche per le quali i corridori lotteranno nelle tre settimane di gara. Ecco quindi un pratico specchietto per provare a comprendere tutte le azioni che verranno intraprese dagli atleti e dalle loro squadre, che quasi sempre sottintendono obiettivi legati non solo ai bersagli più grossi, come la Maglia Rosa o la vittoria di tappa, ma anche alle altre graduatorie.

Abbuoni Giro d’Italia 2025

Gli abbuoni di tempo indicati in quest’articolo sono validi ai soli fini della classifica generale individuale. Agli arrivi di ciascuna tappa in linea (le cronometro dunque non porteranno abbuoni), al primo arrivato sarà assegnato un abbuono di 10″, al secondo di 6″ e al terzo di 4″. Nei seguenti traguardi intermedi, rinominati “Red Bull KM”, uno per ogni tappa, al primo classificato sarà assegnato un abbuono di 6″, al secondo di 4″ e al terzo di 2″:

# DATA Località
1 09/05 Sauk
3 11/05 Himare
4 13/05 Ostuni
5 14/05 Bernalda
6 15/05 Brusciano
7 16/05 Tagliacozzo (città)
8 17/05 Castel Santa Maria
9 18/05 Colle Pinzuto
11 21/05 Villa Minozzo
12 22/05 Brescello
13 23/05 Arcugnano
14 24/05 Manzano
15 25/05 Enego
16 27/05 Brentonico
17 28/05 Le Prese
18 29/05 Sirtori
19 30/05 Saint-Vincent
20 31/05 Bergerie Le Casette
21 01/06 Roma – via di San Gregorio

Tempo Massimo Giro d’Italia 2025

Al fine di determinare il tempo massimo di percorrenza, le tappe sono state suddivise in cinque categorie, con riguardo alla diversa natura del percorso:
• categoria a: tappe senza particolari difficoltà
• categoria b: tappe di bassa difficoltà
• categoria c: tappe di media difficoltà
• categoria d: tappe di alta difficoltà
• categoria e: tappe a cronometro individuale

Conseguentemente il tempo massimo è stato così fissato:
• Categoria a: 
il tempo del vincitore è aumentato:
• del 7% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 40 km/h
• del 8% se la media è compresa tra 40 e 45 km/h
• del 10% se la media è superiore ai 45 km/h
• Categoria b: 
il tempo del vincitore è aumentato:
• del 9% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 37 km/h
• del 10% se la media è compresa tra 37 e 41 km/h
• del 11% se la media è superiore ai 41 km/h
• Categoria c:
il tempo del vincitore è aumentato:
• del 11% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 35 km/h
• del 12% se la media è compresa tra 35 e 39 km/h
• del 13% se la media è oltre 39 km/h
• Categoria d:
il tempo del vincitore è aumentato:
• per tappe di lunghezza maggiore di 165 km:
• del 16% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 30 km/h
• del 17% se la media è compresa tra 30 e 34 km/h
• del 18% se la media è oltre 34 km/h
• per tappe di lunghezza minore o uguale a 165 km:
• del 19% se la media chilometrica è uguale o inferiore a 30 km/h
• del 21% se la media è compresa tra 30 e 34 km/h
• del 22% se la media è oltre 34 km/h
• Categoria e:
il tempo del vincitore è aumentato del 30%

Secondo l’art.2.6.032 UCI il Collegio dei Commissari, sentito il parere del Direttore di Organizzazione, in considerazione di condizioni ritenute eccezionali, di comprovati infortuni o incidenti, può riammettere in gara Corridori giunti fuori tempo massimo aumentando lo stesso fino ad un massimo del 25% di quello stabilito dal presente articolo, previo l’azzeramento di tutti i punti  acquisiti in ogni classifica. Il tempo massimo, calcolato sulla base del tempo del vincitore espresso al minuto secondo, deve essere calcolato al minuto primo superiore.
Pertanto, le tappe del 108° Giro d’Italia sono state così classificate:
categoria a): 4a – 12a – 18a – 21a
categoria b): 5a – 6a – 13a – 14a
categoria c): 1a – 3a – 8a – 9a – 11a
categoria d): 7a – 15a – 16a – 17a – 19a – 20a
categoria e): 2a – 10a

Classifiche Giro d’Italia 2025

Le graduatorie dei concorrenti e delle squadre sono determinate da due tipi di classifiche: a tempi e a punti.

Classifiche a tempi

La classifica generale individuale è ottenuta per somma dei tempi attribuiti a ogni concorrente, calcolati gli abbuoni e le eventuali penalizzazioni (art. 2.6.014). In caso di parità di tempo nella classifica generale, la prima discriminante è data dai centesimi registrati nelle tappe a cronometro individuali, la seconda è data dalla minor somma dei piazzamenti ottenuti in ciascuna tappa e in ultima analisi dal miglior piazzamento nell’ultima tappa disputata (art. 2.6.015).

Ai Corridori nati dal il 1° gennaio 2000 sarà riservata la classifica individuale a tempi Giovani.

La classifica a squadre si effettua per somma dei tre migliori tempi registrati dai Corridori di ciascuna squadra. In caso di parità di tempo, per la discriminante si farà riferimento alla minor somma dei piazzamenti dei primi tre migliori tempi registrati dai Corridori di ciascuna squadra all’arrivo di tappa. In caso di ulteriore parità, le squadre sono discriminate dalla posizione del loro miglior Corridore nella classifica di tappa. La classifica generale finale è stabilita dalla somma dei tempi registrati nella classifica giornaliera da ciascuna squadra. In caso di parità, per la discriminante si fa riferimento al numero delle prime piazze nelle classifiche a squadre di giornata. In caso di ulteriore parità il numero delle seconde piazze nelle classifiche a squadre di giornata e così di seguito. In caso di ulteriore parità la discriminate è data dal piazzamento del loro miglior Corridore nella classifica generale individuale (art. 2.6.016). Tutte le squadre rimaste in gara con meno di tre corridori saranno escluse dalla classifica generale a squadre.

Classifiche a punti

Le classifiche a punti sono compilate sommando i punti assegnati nei rispettivi traguardi.
Per la classifica generale finale Individuale a Punti, in caso di parità, per la discriminante si fa riferimento al numero di vittorie di tappa. In caso di ulteriore parità si terrà conto del numero delle vittorie ottenute nei traguardi volanti. Nell’eventualità di ulteriore parità si terrà conto della classifica individuale generale a tempi (art. 2.6.017).

Per la classifica generale finale del Gran Premio della Montagna, in caso di parità, per la discriminante si fa riferimento all’eventuale primo posto sulla Cima Coppi, e in secondo luogo al numero dei primi posti ottenuti nei GPM di prima categoria. In caso di ulteriore parità si terrà conto delle vittorie ottenute nei GPM di seconda categoria e così di seguito. Nell’eventualità di ulteriore parità si terrà conto della classifica individuale generale a tempi. Nelle classifiche finali verranno classificati solo i concorrenti che avranno portato a termine la corsa.

Classifica a Punti – “Maglia Ciclamino”

a) all’arrivo di ogni tappa in base all’ordine d’arrivo e secondo la categoria della tappa, saranno assegnati rispettivamente i punti:
categoria a e b: (primi 15 classificati) 50, 35, 25, 18, 14, 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
categoria c: (primi 10 classificati) 25, 18, 12, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1
categoria d e e: (primi 10 classificati) 15, 12, 9, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1
b) per ogni traguardo volante (due per tappa) in base all’ordine di passaggio, saranno assegnati rispettivamente i punti (primi 5 classificati): 12, 8, 5, 3, 1

# DATA Sprint 1 Sprint 2
1 09/05 Paper Elbasan
3 11/05 Gjorm Gjileke
4 13/05 Polignano a Mare San Pancrazio Salentino
5 14/05 Massafra Marina di Ginosa
6 15/05 Muro Lucano Lioni
7 16/05 Sulmona Ovindoli
8 17/05 Roccafluvione Sarnano
9 18/05 Mercatale Sinalungo
11 21/05 Borgo a Mozzano Cerredolo
12 22/05 Felina Sant’Ilario d’Enza
13 23/05 Noventa Vicentina San Bonifacio
14 24/05 Morsano al Tagliamento Talmassons
15 25/05 San Martino Colle Umberto Possagno
16 27/05 Piovene Rocchette Cavedine
17 28/05 Cles Vezza d’Oglio
18 29/05 Primaluna Galbiate
19 30/05 Pont-Saint-Martin Chatillon
20 31/05 Rocca Canavese Chiusa di San Michele
21 01/06 Ostia Roma [3° giro]

In caso di arrivo a pari merito il previsto punteggio verrà sommato e quindi diviso tra i Corridori aventi diritto; gli eventuali decimali saranno arrotondati alla cifra intera superiore.
Al termine di ogni tappa verrà compilata una classifica che terrà conto della somma dei punti conquistati all’arrivo della tappa e nei traguardi volanti.

Gran Premio della Montagna “Maglia Azzurra”

Per la classifica di “miglior scalatore” saranno assegnati ai Corridori, secondo l’ordine di passaggio al termine delle salite, punteggi differenziati che, tenendo conto delle specifiche difficoltà, sono state suddivise in cinque categorie (tra parentesi abbiamo indicato i punti nel caso il GPM corrisponda al traguardo di tappa):

COPPI CAT 2ª CAT 3ª CAT 4ª CAT
50 40 (50) 18 9 3
30 18 (24) 8 4 2
20 12 (16) 6 2 1
14 9 (9) 4 1
10 6 (6) 2
6 4 (4) 1
4 2 (2)
2 1 (1)
1

CIMA COPPI (1)
Colle delle Finestre (20)

GPM DI 1ª CATEGORIA (11)
Tagliacozzo (7), Sassotetto (Valico S.M. Maddalena) (8), Alpe San Pellegrino (11), Monte Grappa (15), Candriai, Santa Barbara, San Valentino (Brentonico) (16), Passo del Mortirolo (17), Col Tzecore, Col du Saint-Pantaléon, Col de Joux (19)

GPM DI 2ª CATEGORIA (13)
Gracen (1), Qafa Llogarasë (3), Valico di Monte Carruozzo (6), Monte Urano, Vado della Forcella (7), Toano, Pietra di Bismantova (11), Dori (15), Carbonare (16), Passo del Tonale (17), Parlasco (18), Antagnod (19), Colle del Lys (20)

GPM DI 3ª CATEGORIA (14)
Surrel (x2) (1), Monteforte Irpino (6), Roccaraso (7), Croce di Casale, Montelago (8), La Cima (9), Baiso, Borsea (12), Le Motte (17), Colle Balisio, Ravellino (18), Croce Serra (19), Sestriere (20)

GPM DI 4ª CATEGORIA (15)
Sauk (2), Q. Shakellës (3), Putignano (4), Montescaglioso (5), Gagliole (8), San Martino in Grania (9), Passo Roverello, San Giovanni in Monte, Vicenza (Sant. Monte Berico) (x2) (13), Goniace / San Martino, Saver (x2) (14), Muro di Ca’ del Poggio (15), Corio (20)

Al termine di ogni tappa verrà compilata una classifica che terrà conto della somma dei punti conquistati in ogni GPM. Il punteggio conseguito da ciascun corridore sarà sommato di giorno in giorno determinando una classifica generale. Il corridore primo classificato avrà il diritto dovere di indossare una “Maglia Azzurra” fornita dalla Direzione del Giro. In caso di parità, per la discriminante si fa riferimento all’eventuale primo posto sulla Cima Coppi e, in secondo luogo, al numero dei primi posti ottenuti nei GPM di prima categoria. In caso di ulteriore parità si terrà conto delle vittorie ottenute nei GPM di seconda categoria e così di seguito. Nell’eventualità di ulteriore parità si terrà conto della classifica individuale generale a tempi.

Red Bull KM

È istituita una speciale classifica del Red Bull KM. A ogni traguardo verranno assegnati punti dal 1° al 5° classificato rispettivamente: 15, 8, 5, 3, 1. Il primo classificato ad ogni traguardo giornaliero Red Bull KM indosserà il numero azzurro nella tappa successiva, ad eccezione delle tappe a cronometro. Al termine di ogni tappa verrà compilata una classifica che terrà conto della somma dei punti conquistati. La classifica generale è fatta per somma di punti assegnati a ciascun concorrente. I traguardi volanti in questione sono quelli elencati nei punti precedenti.

Premio Fuga

Tale premio è destinato al Corridore che, in ciascuna tappa in linea e lungo l’intero arco del Giro d’Italia, interpreti con particolare coraggio e costanza il gesto tecnico della fuga. È considerata “fuga”, ai fini delle graduatorie ufficiali, un’azione di attacco – condotta in solitudine o in gruppo comprendente non più di dieci (10) corridori – che copra un tragitto non inferiore ai cinque (5) chilometri. La classifica di tappa sarà stilata sulla base dei chilometri di fuga totalizzati nelle condizioni determinate dal precedente comma. Farà fede quanto riportato da Radio Corsa e certificato nei comunicati ufficiali.

In caso di ex-aequo, sarà nominato vincitore di tappa del Premio Fuga il Corridore che, a parità di chilometri di fuga totalizzati, abbia ottenuto il miglior piazzamento nell’ordine di arrivo ufficiale. La classifica generale si baserà sulla somma dei chilometri di fuga totalizzati da ciascun Corridore nel corso del Giro d’Italia. Leader della classifica sarà l’atleta che avrà accumulato il maggior numero di chilometri di fuga.

Premio della Combattività

Il corridore che verrà considerato come il più combattivo, tra tre individuati, dovrà indossare il numero rosso nella tappa successiva. Al termine del Giro il corridore che avrà ottenuto il maggior numero di individuazioni vincerà la classifica finale del premio della combattività.

Classifica a squadre

A partire dalla prima tappa sarà fissata una classifica di tappa e generale che terrà conto dei tempi impiegati dai corridori della medesima squadra. Per ogni tappa i tempi dei primi tre Corridori di ciascuna squadra, sommati insieme, determineranno il tempo di squadra valido per la classifica di tappa. A parità di tempo sarà classificata per prima la squadra che, con la somma dei piazzamenti dei tre Corridori, avrà ottenuto il minore punteggio. Al termine del Giro sarà redatta la classifica generale ottenuta con la somma dei tempi conseguiti da ciascuna squadra nelle singole tappe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio